La Fondazione italiani.it ha particolarmente a cuore gli emigrati italiani che portano nel mondo le nostre tradizioni, i nostri usi e costumi. “Nostalgia, nostalgia canaglia”, diceva una vecchia canzone ed è proprio la nostalgia per la terra lasciata, il sentimento che accomuna molte storie di emigrazione. Ognuno la vive in modo personale e ogni storia diventa unica. In questa intervista, Tony Saitta ci racconta la sua storia, una storia di successo personale e professionale, quella di un bambino che deve lasciare la sua amata terra e i suoi affetti per costruire il suo futuro in una terra straniera che offriva maggiori opportunità.

Tony, puoi raccontarci brevemente la tua storia e com’è stata la tua infanzia a Mandanici, in Sicilia?
Sono nato in un piccolo paese della Sicilia che si chiama Mandanici nel 1945. Ho una sorella maggiore e una sorella minore (Santa e Anna Maria) entrambe nate a Mandanici. Ho frequentato la scuola elementare a Mandanici, il mio insegnante era Carmelo Fasti.
Mio padre ha lasciato Mandanici nel 1952 per trovare una nuova casa per la famiglia a Perth, in Australia Occidentale, quindi all’età di sette anni sono rimasto senza padre per tre anni, e poi nel 1955 siamo imbarcati sulla nave di immigrazione “Oceania” al porto di Messina. Il viaggio in Australia è durato 22 giorni, attraversando il Canale di Suez. Da bambino potevo definirmi un esploratore che aveva costruito un’immagine incisa profondamente nel mio cervello, tanto che quando sono tornato nel mio paese 22 anni dopo, nel 1977, ricordavo ogni dettaglio del villaggio e dei suoi dintorni, l’unica differenza era che il paese era di dimensioni ridotte rispetto a quello che avevo nella mente.

Quali sono i ricordi più vividi e significativi della tua vita nella tua città natale prima di emigrare in Australia?
I miei ricordi più vividi dell’infanzia risalgono al periodo tra i 7 e i 10 anni. Durante questo tempo, dopo la scuola, ogni giorno, giravo tutto il paese e i dintorni. Il mio passatempo preferito era attraversare il fiume che scorreva tra Mandanici e le montagne, talvolta questa avventura era molto pericolosa perché per arrivare dall’altro lato dovevo saltare da una grande roccia piatta all’altra, circa 10 in totale distanziate di circa 1,5 metri con il fiume che scorreva rapidamente tra di esse. Il premio dall’altro lato era un grande albero di ciliegie che ne faceva valere la pena. Arrivato dall’altra parte, salivo sui rami dove potevo raggiungere la maggior parte delle ciliegie e ne facevo un grande banchetto.

carretto siciliano

Il mio altro passatempo preferito era stare in piazza davanti alla chiesa principale perché dopo una cerimonia di matrimonio o battesimo, avrebbero gettato monete da 5 e 10 lire sia gli invitati che i semplici spettatori, e poiché ero un bambino molto energico, riuscivo a muovermi rapidamente per raccogliere il maggior numero possibile di monete e poi subito al negozio di gelati per una ricompensa. Questi erano gli unici soldi che abbia mai visto.
Un altro momento preferito erano i nostri numerosi viaggi a Messina per fare i test per i certificati medici richiesti per la nostra immigrazione in Australia. Ricordo vivamente quanto era generosa mia zia Paola ad ospitarci talvolta per un’intera giornata e i cugini Filippo, Pippo e Rosetta ci aiutavano ogni volta che potevano. Ricordo di aver mangiato la mia prima banana comprata da loro in un negozio vicino alla loro casa. Mi piaceva anche la scuola, con la matematica come materia preferita, e sono diventato molto amico dell’insegnante.
Una parte triste della nostra vita a Mandanici era che avevamo poco o niente denaro. Mio padre era un falegname che faceva mobili ma nessuno aveva soldi per pagare, quindi ricevevamo uova e latte al posto del denaro.

Quando sei emigrato in Australia con la tua famiglia, quali sono state le principali sfide che hai affrontato durante il processo di adattamento alla nuova cultura e ambiente?
Ci sono state molte sfide, ma la maggior parte sono state superate in un tempo relativamente breve.
La prima sfida da superare è stata la lingua – abbiamo parlato inglese semplice entro i primi sei mesi e in seguito sono diventato molto bravo nell’ortografia perché ho usato il modo italiano di suonare ogni lettera, questo ha superato i molti suoni silenziosi che formano la lingua inglese.
Abbiamo anche dovuto superare il pregiudizio verso le persone della Sicilia. La prima domanda che ci facevano quando dicevamo che eravamo nati in Sicilia era: “Quindi appartieni alla Mafia?” Ho dovuto dirgli che non avevo mai sentito parlare della Mafia prima di venire in Australia. Questo pregiudizio è durato un po’ di tempo, ma la maggior parte degli italiani si sono integrati molto bene nella società australiana, questo è stato fatto attraverso azioni che dimostravano che eravamo uguali a loro e molto presto siamo diventati amici. A casa abbiamo mantenuto la cucina siciliana e c’erano molti negozi che vendevano cibi italiani. La salatura delle olive, la preparazione della salsa di pomodoro, la coltivazione di fagioli, fave, piselli, finocchio e vino fatto in casa erano alcune delle attività svolte dalla maggior parte degli italiani e in particolare quelli della Sicilia.

Tony Saitta con la moglie

A Perth, c’è un Italian Club dove si svolgevano danze ogni mese e dove si potevano incontrare molti italiani, ed è lì che ho incontrato Franca che è diventata mia moglie. Nel 1972 è nato il Sicilian Club e sono stato nel comitato per 12 anni, gli ultimi 5 come presidente e nel 1990 mi è stato conferito il titolo di socio onorario a vita. Il padre di Franca è stato il primo presidente della “Siciliani Association Inc” ed è anche un membro a vita. Inoltre è stato segretario dell’Italian Club per circa 5 anni.

Come sei riuscito a mantenere una forte connessione con le tue radici siciliane e la cultura italiana mentre vivi in Australia?
Come già detto, ho molti legami con la comunità italiana attraverso l’Italian Club e la Siciliani Association e attraverso i nostri amici e parenti che hanno connessioni simili.

Tony Saitta festa di compleanno

Inoltre, siamo tornati molte volte in Italia e in Sicilia e abbiamo persino avuto incontri di lavoro con i direttori nel 1982 a Roma e Taormina e io, insieme ad altri sei direttori, siamo volati in elicottero sulla piattaforma di perforazione petrolifera per il campo petrolifero VEGA situato tra la Sicilia e Malta.

Quali sono le tradizioni o i valori familiari che porti avanti?
La tradizione più importante è che abbiamo legami molto stretti con i nostri figli e anche con altri parenti. Altre tradizioni molto importanti sono promuovere una buona etica lavorativa, come quella che i miei genitori mi hanno insegnato, cercare di fare del nostro meglio con i nostri talenti e, soprattutto, essere felici di quello che si fa. E ancora, lavorare sodo, divertirsi e avere rispetto per gli altri. Seguiamo principalmente una dieta mediterranea combinata con cibo proveniente da altri Paesi come Cina, India, Thailandia, ecc.

Puoi condividere con noi momenti emotivi o toccanti che hai vissuto con la tua famiglia e con gli amici lasciati in Italia?
Il primo momento toccante è stato a metà del 1977. In quell’anno ero stato nominato rappresentante del cliente per il centro di elaborazione dati di Chevron a Houston, in Texas, dalla società West Australian Petroleum con cui lavoravo dal 1974. Ero a Houston con Franca e nostra figlia Melissa (18 mesi). Ho ricevuto una telefonata dai miei genitori che erano in vacanza a Mandanici. Mi hanno detto che il mio insegnante delle elementari, Carmelo Fasti, stava venendo a Houston per sottoporsi a un’operazione al cuore presso il famoso ospedale di St. Luke; sono andato a prenderlo in aeroporto al suo arrivo a Houston e quel momento è stato molto speciale ed emozionante. Ero fortunato e molto privilegiato di poterlo accompagnare all’ospedale, agendo come interprete e aiutandolo in ogni modo possibile. Ha anche soggiornato da noi per circa una settimana dopo l’operazione e ci siamo incontrati di nuovo a Mandanici qualche mese dopo.
Il secondo momento emozionante è stato durante il nostro viaggio di ritorno in Australia quando siamo andati in Europa e poi a Mandanici dove ci siamo uniti ai miei genitori e abbiamo visitato tutti i miei parenti per la prima volta in 22 anni. La successiva occasione molto emozionante è stata nel 2015 quando abbiamo organizzato una festa di circa 100 ospiti, amici e parenti di entrambe le famiglie.

Tony Saitta con i parenti

Questo è stato molto speciale perché c’erano molti presenti che non avevo mai incontrato prima. Ciò che ha reso questo incontro molto speciale è che tutti i miei figli e i loro partner e i nostri nipoti erano presenti. Ci sono stati molti altri momenti emozionanti durante il viaggio descritto sopra, soprattutto visitare le nostre città natali di Mandanici e Randazzo con i nostri figli.

Come pensi che l’esperienza dell’immigrazione abbia influenzato la tua vita e la tua visione del mondo? Ci sono aspetti positivi e negativi che vuoi condividere?
Nel complesso, l’esperienza dell’immigrazione è stata molto positiva per la nostra famiglia, soprattutto per noi bambini e per i nostri figli. Ci ha fornito molte opportunità che potrebbero non essere state disponibili in Sicilia. Ci sono stati anche alcuni aspetti negativi dell’esperienza dell’immigrazione, principalmente abbiamo perso l’opportunità di crescere in un luogo in cui avremmo potuto avere interazioni con i parenti, specialmente i cugini. Ma la cosa più triste è stata che i miei nonni sono morti prima che mio padre e mia madre potessero vederli.